“L’ALIMENTAZIONE: UN PIACERE, MA ANCHE UN PROBLEMA. LA CHIMICA SPIEGA E AIUTA. ” 18.03.2025
Ippocrate, il Padre della Medicina, diceva: “fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo”, quasi a sottolineare – come La Rochefoucauld – che “mangiare è una necessità, mangiare intelligentemente è un’arte”.
E martedì sera grazie al socio e Chimico di fama internazionale (per le sue pubblicazioni di assoluto rilievo) Domenico Sciotto, i Soci ed Amici del Rotary Club Catania sono tornati a riflettere su un tema che per il Rotary International e per la Fondazione è centrale: quello dell’alimentazione, declinata attraverso la lotta alla fame nel mondo (con oltre 850 milioni di persone che non hanno accesso al cibo); e dell’educazione alimentare e della ricerca, perché ognuno è chiamato a programmare un futuro sostenibile con il diritto al cibo per tutti i 9,7 miliardi di persone nel mondo del 2050 con le mutate condizioni climatiche.



“La Chimica spiega e aiuta”, perché alla stregua del chimico e scrittore Primo Levi “la chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete”.
Una ideale tavola perciò, quella attorno alla quale si sono seduti tutti martedì sera, per interrogarsi con Cicerone sul fatto che “NIHIL ALIUD SUMUS NISI QUOD ALIMUR” (cit. De divinatione).

Commensali felici di stare assieme nello spirito rotariano, e come per Lord Byron, perché “tutta la storia umana attesta che la felicità dell’uomo, peccatore affamato, da quando Eva mangiò il pomo, dipende molto dal pranzo”.
Buon Rotary. ( Laura Bonaccorso )







