La violenza sulle donne è un tema scottante e doloroso, ma stavolta il Rotary Club Catania ha scelto un approccio non convenzionale. Insieme alla Cpo della Fnsi (la Commissione pari opportunità della Federazione Nazionale della Stampa), alla Prefettura di Catania, all’Asp e alle associazioni di volontariato del Terzo settore, ha puntato i riflettori sui maltrattanti e sulle possibilità del loro recupero.
Un percorso da poco avviato, illustrato dal Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asp, dott. Roberto Ortoleva, insieme alla presidente della cooperativa sociale Mosaico, dott.ssa Claudia Pasqualino.





